Parlano di noi e Onorificenze

Parlano di noi. 11.02.2025 - Logos è stato raccontato sulle pagine del Fatto Quotidiano, una delle più importanti testate nazionali

“La possibilità di comunicare non ha un prezzo”, ha dichiarato Daniele Ferrari, creatore di Logos. E noi continuiamo a lavorare per rendere questo diritto accessibile a sempre più persone!

Leggi l'articolo completo sul sito de Il fatto quotidiano qui

Parlano di noi. 28.01.2025 - "La Provincia di Cremona" ha dedicato un articolo a Logos

La Provincia di Cremona ha dedicato un articolo a Logos, raccontando la storia di un ragazzo di una scuola vicino a Crema che ora può comunicare grazie al nostro software.

Le parole della dirigente scolastica ci hanno riempito di orgoglio: sapere che Logos sta davvero cambiando la vita delle persone è la nostra più grande soddisfazione.

Leggi l'articolo completo sul sito de La Provincia di Cremona qui

Parlano di noi. 26.01.2025 - "Il Cittadino" di Lodi racconta il percorso di Logos e il suo impatto sulla vita di chi non riesce più a comunicare

Tra le storie più emozionanti, c'è quella di un uomo colpito da un'ischemia che, grazie a un joystick personalizzato integrato con Logos, ha potuto pronunciare la frase: "Voglio un gelato.". Un momento che ha dato voce alle emozioni dopo anni di silenzio.

Ma non ci fermiamo qui: il nostro lavoro si estende a soluzioni create su misura per persone con diverse esigenze. Una tastiera in arabo per un utente sordomuto, un sistema per un ragazzino con disabilità del Cremasco, e persino un nuovo progetto per una bambina con una sindrome rara.

Leggere questo articolo ci dà ancora più energia per proseguire nella nostra missione: portare la comunicazione dove sembra impossibile.

Leggi l'articolo completo qui

Parlano di noi. 26.11.2024 - Logos su "Il Cittadino" di Lodi

Il quotidiano Il Cittadino di Lodi ha dedicato un articolo a Logos, il nostro software progettato per supportare la comunicazione di chi vive con disabilità verbali.

L'articolo evidenzia l'importanza di strumenti tecnologici accessibili e inclusivi e racconta il nostro impegno nel migliorare la qualità della vita delle persone che utilizzano Logos.

Siamo grati per questa opportunità di far conoscere il nostro lavoro e promuovere l'innovazione al servizio di chi ne ha più bisogno.

Leggi l'articolo completo qui

Onorificenze. 13.11.2024 - 4° Rare Diseases Award

Logos si è classificato al secondo posto nella categoria "Servizi" del Rare Diseases Award 2024, un premio che celebra i progetti più meritevoli nel campo delle malattie rare.

Questo riconoscimento evidenzia l'importanza di Logos nell'ambito dell'accessibilità e dell'inclusione, sottolineando il suo valore per chi vive situazioni di fragilità comunicativa.

https://uniamo.org/da-uniamo/4-rare-diseases-award-i-progetti-finalisti-scelti-dai-pazienti

Scarica il premio qui

Onorificenze. 2022 - Progetto Scienza partecipata Logo di scienza partecipata

Nel corso del 2022, Logos ha preso parte al progetto "Scienza Partecipata per il Miglioramento della Qualità di Vita delle Persone con Malattie Rare", un'iniziativa promossa e coordinata dal Centro Nazionale Malattie Rare dell'Istituto Superiore di Sanità.

Il nostro progetto ha ricevuto l'approvazione unanime dal comitato scientifico, e tale riconoscimento ha offerto l'opportunità di presentare ufficialmente il software in un webinar dedicato. Questo evento ha creato una preziosa occasione per condividere le sfide e i progressi del nostro software insieme ad altre iniziative innovative nell'ambito delle malattie rare. Per questo impegno, inoltre, siamo stati onorati con l'onorificenza di "Ambasciatore del progetto Scienza Partecipata".

Per ulteriori informazioni:

Visita la pagina del nostro progetto su Scienza Partecipata.

Per guardare la registrazione del webinar, clicca qui.

Scarica l'onorificenza di "Ambasciatore di Scienza Partecipata" qui.

Impegno Continuo

Questo riconoscimento testimonia il nostro costante impegno nel migliorare le soluzioni di comunicazione per coloro che affrontano sfide legate alle malattie rare. L'opportunità di contribuire a una causa così significativa riflette il nostro impegno per un impatto positivo nel campo delle tecnologie assistive.

Siamo grati per la possibilità di collaborare con il Centro Nazionale Malattie Rare e di condividere le nostre conoscenze per contribuire al benessere delle persone coinvolte.